Impianti ad Inseguimento

Gli impianti fotovoltaici ad inseguimento sono la risposta più innovativa alla richiesta di ottimizzazione della resa di un impianto fotovoltaico.
Poiché la radiazione solare varia nelle diverse ore della giornata e nel corso delle stagioni, gli inseguitori solari sono strutture che seguono i movimenti del sole, orientando i moduli per ottenere sempre la migliore esposizione e beneficiare della massima captazione solare.
Attualmente esistono in commercio due differenti tipologie di inseguitori:
- inseguitori ad un asse: il sole viene “inseguito” esclusivamente o nel suo movimento giornaliero (est/ovest, azimut) o nel suo movimento stagionale (nord/sud, tilt). Rispetto a un impianto fisso realizzato con gli stessi componenti e nello stesso sito, l’incremento della produttività del sistema su scala annua si può stimare dal +5% (in caso di movimentazione sul tilt) al +25% (in caso di movimentazione sull’azimut)
- inseguitori a due assi: qui l’inseguimento del Sole avviene sia sull’asse orizzontale in direzione est-ovest (azimut) sia su quello verticale in direzione nord-sud (tilt).Rispetto alla realizzazione su strutture fisse l’incremento di produttività è del 35-40% su scala annua, con picchi che possono raggiungere il 45-50% con le condizioni ottimali del periodo estivo.
A fronte di una maggiore produttività, la scelta di un impianto ad inseguimento rispetto ad uno fisso, è in ogni caso subordinata alla disponibilità di una superficie di maggiore estensione e comporta qualche maggiore intervento di manutenzione nell’arco dell’anno.
|